Camilla Falsini
Collezione di tappeti

Edizione limitata firmata dall'artista
Solo 10 tappeti per design a colori




Tappeti fatti a mano disegnati da Camilla Falsini
Camilla FalsiniL'arte di Camilla Falsini si ispira a movimenti e maestri dell'arte moderna, come Bauhaus, De Stijl, Memphis e Futurismo.
La sua collezione di tappeti con Rug Your Life, Alfabeti, è un'ode al linguaggio e alla connessione umana. Ha creato il suo concept Alfabeti per dipingerlo sopra l'ingresso della stazione Metro B Cavour a Roma per Art Stop Monti: Futura . È stato prodotto da nufactory Creative Agency e promosso e supportato da Atac Roma.


Personalizzato fatto a mano su ordinazione
I tappeti di Camilla Falsini sono vibranti, audaci e audaci e portano un vivace tocco di colore e stile nella tua casa.
Rendono la tua stanza fresca ed energica e ti ispirano a rilassarti e goderti la bellezza dell'ambiente circostante.
Tutti i tappeti sono realizzati a mano con i migliori materiali e tecniche, garantendo la migliore qualità, aspetto, sensazione e divertimento per anni.
Autentico artigianato
Questi esclusivi tappeti premium sono realizzati a mano utilizzando la più morbida e pura lana neozelandese.
Sono fatti a mano su misura nella tradizionale tecnica di annodatura a mano tibetana e nella tecnica taftato a mano.


Ordina il tuo
Avere un tappeto su misura fatto a mano disegnato da Camilla Falsini è un privilegio e un piacere. È un modo per esprimere la tua creatività e il tuo gusto e per goderti il lusso di un tappeto di design personalizzato fatto apposta per te.
Ordina ora, rug your life alle tue condizioni.
Pre-ordina
Scegli il design del tuo tappeto preferito dall'artista Camilla Falsini.
Camilla Falsini sul suo lavoro Alfabeti
"Il linguaggio è non solo comunicazione, ma anche base e forma del pensiero logico, filosofico, scientifico. Il linguaggio è nato attraverso il suono, ma gli esseri umani, ad un certo punto della loro storia, hanno compiuto un passo fondamentale: hanno iniziato a inventare, e a tracciare, dei segni.
Hanno cioè dato vita a vere e proprie “astrazioni”, forme che non riproducevano la realtà ma che servivano a qualcos’altro. Hanno inventato la scrittura, non solo per comunicare tra loro e descrivere il reale, ma anche per decifrare l’universo, la natura.
La scrittura infatti non include solo lettere, grafemi (latini, cirillici, greci, cinesi, arabi, indiani…), ma anche, ad esempio simboli matematici, scientifici, musicali.
Osservare lettere immaginarie provoca uno spaesamento in chi osserva, lo stesso che proviamo ascoltando una lingua sconosciuta o davanti a lettere straniere. Possiamo godere della bellezza della scrittura proprio quando, paradossalmente, non ne capiamo il significato.
E questo è la base della curiosità per l’altro, sentimento senza il quale, secondo me, l’umanità si estinguerebbe domani.
Per me ragionare sul futuro dell’umanità è questo: non dimenticarsi del linguaggio, di ciò che ci connette davvero in quanto esseri umani.
Camilla Falsini

A proposito di Camilla Falsini
Camilla Falsini è un'artista e illustratrice romana.
Il suo lavoro è caratterizzato da linee chiare, forme stilizzate e minimali e colori forti e spazia dall'illustrazione editoriale ai grandi dipinti murali, dagli oggetti di design ai libri.
Dopo gli studi classici e il diploma in illustrazione allo IED di Roma, inizia a lavorare come illustratrice collaborando con agenzie, case editrici, aziende, giornali e riviste italiane e straniere.
Ha realizzato installazioni, quadri di grandi dimensioni, pitture murali e sculture. I suoi murales esterni e interni si possono trovare in molte città in Italia e in Europa.
Nel 2020 ha vinto, insieme all'agenzia WeAreJungle, il concorso “Piazze Aperte” nell'ambito del progetto CLEAR – City LivEAbility by Redesign, a Milano.
Ha pubblicato diversi libri illustrati ed è stata selezionata alla Fiera del Libro di Bologna 2017.

CLIENTI SELEZIONATI
- B&B
- Il Sole 24 Ore
- Vanity Fair
- Zalando
- Samsung
- Washington Post
- Napapjiri
- Michelin
- Pfizer Animal Health
- Assistenza in Europa
- Eni
- Lavazza
- Corriere della Sera
- RCS
- Gabs
- ILIAD
- Cartoon Network
- RCS
- Villaggio di Fidenza
LIBRI
• “5 WILD SHAPES”, per QED Publisher, Regno Unito.
• “ZOOM: Il cerchio più grande di sempre”, per Victionary, Hong Kong.
• “Monumostri di Forlì”, (collaborazione con Bonobolabo e Comune di Forlì).
• Libro d'artista “Legàmi”, in collaborazione con la casa editrice privata “HD Edizioni” e Festival INCHIOSTRO.
• “Monumostri di Ravenna”, (collaborazione con Bonobolabo e Comune di Ravenna).
• 100 CHEVALIERS, (autore e illustratore) Edizioni Amaterra, Francia, 2016.
• I piccolini e i mostri del parco, Einaudi Editore, 2007.
• Il feroce Salatino, EL Editore, 2007.
• La solita storia di animali? MUP Editore 2006.
• Io e la tigre, Ed. Sinnos, 2003.
• L’oeil amusè: le corps, Editions du Rouergue, 2002.
• In volo – Antologia per la Scuola Media, Assandri-Mutti, Ed. Zanichelli, 2003.
• Maschere, Ed. I Colori del Mondo, 2001.
APPARSA SU
- TOWARD 2030, L'Arte Urbana per uno Sviluppo Sostenibile, Feltrinelli, 2019.
- TATANKA Journal, 2019.
- Quadrifluox, 2019.
- ANNUALE DEGLI ILLUSTRATORI (Bologna Children's Book Fair 2017), Ed. Corraini, 2017.
- ROCK MOTEL, Ed. Squame 2015
- PICTOPLASMA, il compendio dei ritratti, 2014.
- 64 Kamasutra ART BOOK, Ed. Squame 2014
- Galleria Choi #17, 2012.
- Illustrazione definitiva 2! Monsa Publications, Barcellona, 2010.
- Fefè MAGAZINE #09.
- 030 illustratori - 12 illustratori under 30 Ed. HUBLAB, 2007.
- Erotika Coniglio Editore, 2006.
MOSTRE
• Mostra personale “ZOO POLIFORME” a Bologna presso ZOO, 2019.
• Mostra personale “ALTRE CREATURE” a Bergamo per DOMINADOMNA Festival, 2018.
• Mostra collettiva 50 SEGNALIBRI, Torino, 2017, a cura di INWARD.
• Mostra collettiva Magellanea, Calcata, 2017.
• Mostra collettiva Il Bosco Inquieto, BiancoVolta, Viterbo, 2017.
• Mostra collettiva Never Grow Up, Ex-Dinamo, Bologna, 2017.
• Selezionato alla mostra Illustrators alla Bologna Children Book Fair 2017, Bologna, 2017.
• Mostra collettiva “TRENTA3”, Galleria Rosso27, 2017.
• Mostra personale “CAVALIERI, INCUBI E FANTASMI” presso Street Levels Gallery a Firenze e imbiancatura all'interno della galleria, 2017.
• Mostra collettiva “Normali Meraviglie. La Mano”, 2016, Triennale di Milano.
• Mostra personale “Posso essere una rana” presso la Galleria Grauen di Monza.
• Mostra personale “Nemici Immaginari” presso Galleria Mirada, Ravenna.
• Mostra collettiva TRACKS presso il Museo d'Arte Contemporanea MACRO di Roma.
• Mostra collettiva “XX x XX”, a cura di Daniele Decia presso Fondazione Studio d'Ars Milano.
• Mostra collettiva “La piccola bellezza”, a cura di David Vecchiato e Mondopop.
• Illustrazione per 64 Kamasutra ART BOOK.
• Mostra collettiva Minimart2013, presso FIFTY24MX Gallery, Messico.
• Mostra collettiva HOMECYCLOPEDIA 6-8 luglio 2013, Borgo Futuro Ripe San Ginesio.
• Mostra collettiva SKETCH VINYLS 1-9 settembre 2012, PISA.
• Mostra collettiva “THE WOODEN SHOW”, presso Mondopop Art Gallery.
• Mostra bipersonale presso CELL63 ArtGallery di Berlino.
• Mostra d'arte collettiva ARTE SAGRA, presso Mondopop Galleria Internazionale di Roma.
• Due vinili dipinti per la collettiva d'arte VINYL HAPPENING, presso la Fiera di arte contemporanea Step09 (Milano).
• Mostra personale con Serpeinseno “Chi trovi in vitro?”, presso la galleria d'arte FragileContinuo di Bologna.
• Mostra d'arte collettiva “Urban Superstar Show” presso il Museo d'Arte Contemporanea di Napoli MADRE.
• Un vinile dipinto per la collettiva d'arte “Vinyl Factory” presso Mondopop International Gallery di Roma.
• Mostra collettiva “SketchelGroupShow”, presso Mondopop Galleria Internazionale di Roma.
• Mostra collettiva di street-art “Scala Mercalli” all'Auditorium di Roma, a cura di Gianluca Marziani.
• Mostra d'arte collettiva “MoneyLisa”, presso Mondopop Galleria Internazionale di Roma.
• Mostra d'arte collettiva “CaputMundiPop”, presso la Galleria Internazionale Mondopop di Roma.
• Realizzazione di un murale e mostra alla “Rassegna di Arte Urbana BazarOne”, presso lo spazio Lanificio25 a Napoli.
• Collettiva d'arte “Sottoterra-esempi di arte urbana 2° edizione”, presso Galleria GIGA di Roma.
• Mostra d'arte collettiva “Sventurata la terra che ha bisogno di (super)eroi, Festival del Fumetto Indipendente InDays a Viterbo.
Edizione limitata
Sono edizioni limitate di 10 pezzi per combinazione di colore, numerate e firmate a mano dall'artista stessa.


Commercio equo e solidale certificato
I tappeti sono certificati commercio equo e solidale da STEP, il che significa che sono realizzati con materiali naturali e sostenibili, nel rispetto dell'ambiente e degli artigiani che li realizzano.
Consegna
Ordina il design del tappeto che ami di più.
Lo faremo e lo consegneremo a casa tua, ovunque in questo mondo.
